Quando si decide di procedere alla manutenzione straordinaria (ristrutturazione) del proprio immobile è necessario scegliere con cura l’impresa cui affidare i lavori e consegnare fare dei preventivi di spesa precisi.
Per avere dei preventivi completi di tutte le lavorazioni necessarie e comparabili tra loro è fondamentale affidare a un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) la redazione di un Computo Metrico, o Capitolato Lavori.
Questo documento è un elenco dettagliato e puntuale di tutte le lavorazioni necessarie con specifiche tecniche e accorgimenti che l’impresa deve attuare. La redazione del Computo Metrico è compresa nell’incarico della Direzione Lavori, in questo caso non comporta un costo aggiuntivo per il cliente; nel caso in cui non sia prevista nella Direzione Lavori, ha un costo a partire da 400,00 € a salire in base alla tipologia di lavorazioni necessarie e all’importo totale dei lavori.
È fondamentale nella fase di redazione del Computo Metrico il confronto tra tecnico e committente per individuare tutte le lavorazioni necessarie, i materiali da utilizzare e il risultato finale che si vuole ottenere. Nel Computo Metrico sono riportate tutte le misure che si sono prese in fase di rilievo diretto dell’immobile ( ad esempio la superficie di una facciata da ritinteggiare o di un pavimento da sostituire; la lunghezza di un discendente del tetto o delle tubazioni dell’impianto idraulico; ecc. )
Il Computo Metrico così redatto sarà fornito alle imprese che dovranno riempire le varie voci e presentarvi così un preventivo chiaro e confrontabile con gli altri, senza il rischio di incorrere in future sorprese come lavorazioni non preventivate.
Esempio:
Per realizzare un qualsiasi tipo di intervento occorre avere ben chiaro quali sono le lavorazioni necessarie alla sua realizzazione.
- Intervento: Rifacimento di tinteggiatura di pareti esistenti
Questo semplice intervento comporta le seguenti lavorazioni:
- Raschiatura di vecchie tinteggiature delle pareti;
- Stuccatura e rasatura delle superfici mediante stucco per eliminare imperfezioni;
- Preparazione del fondo mediante applicazione di isolante acrilico; Nel computo metrico, una volta definite le lavorazioni necessarie all’intervento, verrà inserita una descrizione precisa della modalità con cui tali lavorazioni andranno eseguite come la tipologia di strumenti, i materiali da utilizzare, le lavorazioni complementari incluse od escluse.
Ad esempio per la lavorazione Tinteggiatura:
Tinteggiatura con pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile (idropittura) in tinte non forti a tre mani a coprire, da eseguire con rullo. Compreso il costo della tinta. Esclusa la preparazione delle superfici con rasatura stuccatura ed imprimitura.