Recupero sottotetto a fini abitativi: dalla progettazione alla realizzazione

Il sottotetto è una parte della casa spesso abbandonata a se stessa o adibita a ripostiglio. In alcuni casi però, previsti dalla legge, il sottotetto può essere recuperato e adibito ad abitazione.

“…Recuperare il sottotetto della propria abitazione e trasformarlo in una mansarda abitabile è possibile in Lombardia seguendo le regole stabilite dalla legge regionale n. 12 del 2005. Il recupero dei sottotetti è consentito purché sia assicurata per ogni singola unità immobiliare l’altezza media ponderale di metri 2,40, che è ridotta a 2,10 mt per i Comuni posti a quote superiori a 600 metri di altitudine sul livello del mare. In base alle modifiche introdotte dalla successiva legge regionale n. 4 del 2012, gli interventi per trasformare il sottotetto ai fini abitativi in Lombardia possono comportare l’apertura di finestre, lucernari, abbaini e terrazzi, nonché, per gli edifici di altezza pari o inferiore al limite di altezza massima posto dallo strumento urbanistico, modificazioni di altezze di colmo e di gronda e delle linee di pendenza delle falde. Inoltre nei casi di deroga all’altezza massima, l’altezza minima abitabile non può essere superiore a 1,50 metri. Come per molte Regioni, anche in Lombardia se il recupero comporta la realizzazione di nuove unità immobiliari, occorre reperire spazi per parcheggi pertinenziali, altrimenti occorre versare al Comune una somma pari al costo base di costruzione per metro quadrato di spazio per parcheggi da reperire…”

In questo caso l’intervento era molto complesso già durante le prime fasi di progettazione, in quanto in prossimità dell’edificio è presente una linea elettrica, doppia terna 132 Kv.

Procediamo quindi alla progettazione rimanendo al di sotto dei parametri di salubrità, rimanendo a distanza di prima approssimazione (Dpa) in riferimento al D.M. del 29 Maggio 2008.

Dopo mesi di progettazione il cliente ci ha affidato anche la realizzazione dell’opera, (Impresa Edile Re.novation Srls), completando così l’appartamento chiavi in mano in circa 3 mesi.

Siamo riusciti a creare un bellissimo trilocale mansardato con travi a vista in legno, che evoca un’atmosfera di grande suggestione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...