Recupero sottotetto a fini abitativi

L’intervento in oggetto affronta un tema di grande attualità: un recupero di sottotetto.

L’unità immobiliare, situata all’ultimo piano di  in una piccola palazzina degli anni ‘80 in Cologno Monzese (MI), era priva delle altezze minime e dei corretti rapporti aeroilluminanti necessari per l’abitabilità.

Il recupero questa volta ha dovuto affrontare anche il tema del consolidamento strutturale in quanto la struttura portante in mattoni pieni, così come realizzata, appariva slegata nella sua complessità.

Un approfondito studio strutturale ha infatti consigliato di realizzare una correa in cemento armato ad anello sui muri perimetrali ed il consolidamento del muro di spina. Su di essi, al fine di legare il tutto, corre una grande trave a ginocchio a sostegno della nuova copertura. Il sottotetto, essendo stato a suo tempo condonato per uso abitativo, ha potuto usufruire degli incentivi sulle ristrutturazioni del 50% ed di quelli sul contenimento dei consumi energetici del 65%.

La progettazione ha quindi avuto come obiettivo quello di ottenete un intervento in Classe A utilizzando caldaia a condensazione ad alto rendimento abbinata a pannelli riscaldanti a pavimento, cappotto sulle pareti esterni, infissi altamente isolanti ed un pacchetto di copertura attentamente studiato con i migliori materiali presenti sul mercato sia dal punto di vista termico che acustico.

Il risultato ottenuto è stato di assoluta soddisfazione per ciò che riguarda il comfort estivo ed invernale dell’abitazione ed una sensibile riduzione dei costi di gestione legati ai consumi. Il design scelto è stato di tipo minimale ottenuto utilizzando materiali naturali quali il legno sbiancato per i soffitti, il noce a pavimento e la pietra per il rivestimento dei bagni.

Un “involucro” semplice e flessibile permetterà alla Committenza di utilizzare gli arredi già posseduti e di poterli sostituire nel tempo con pezzi di design o vintage seguendo le ultime tendenze nel campo dell’arredamento modaiolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...