Piano di Lottizzazione

 

Un’ipotesi di lottizzazione residenziale, presa in considerazione e valutata favorevolmente dall’Amministrazione comunale.

Soddisfa sia gli interessi pubblici di natura urbanistica (in quanto capace di valorizzare e di poter compiutamente determinare un assetto definito dell’ area) sia quelli commerciali.

“Il piano di lottizzazione, in Italia, è uno strumento urbanistico che si realizza per urbanizzare nuove aree e completare l’edificazione nelle zone di espansione; è approvato dal consiglio comunale, dove conforme alle prescrizioni normative, su richiesta della parte interessata, proprietaria o superficiaria dell’area da lottizzare.

Il piano di lottizzazione, come primo requisito, deve inserirsi nelle previsioni dello strumento urbanistico generale (piano regolatore) e, per effetto di recenti modificazioni, del piano strutturale e del regolamento urbanistico vigenti, in conformità a quanto stabilito con la legge n. 47 del 1985 (legge sul cosiddetto “condono edilizio”).

Per la sua attuazione deve stipularsi una convenzione in cui i lottizzandi si impegnano a cedere gratuitamente le aree per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria e a corrispondere gli oneri per la realizzazione completa dell’urbanizzazione primaria e parte della secondaria.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...