Ristrutturazione e unione di due unità abitative su due livelli differenti: chiavi in mano!

In un tipico edificio situato nella zona Città Studi di Milano, il proprietario dei due appartamenti al piano rialzato e terra di questo piccolo condominio, ci ha contattati con l’obbiettivo di ottenere un unico appartamento.

_PROGETTAZIONE-APPARTAMENTO-COLIN.jpgAppare chiaro che una scala dovrà essere l’elemento di collegamento tra i due i piani, ma il progetto dell’Arch. Restori ha voluto dare una svolta più radicale, e rendere questi due appartamenti di diversa origine e costruzione un tutt’uno invece di un aggregato di cose diverse.

Cosa fondamentale è lo studio del posizionamento della scala interna, e la distribuzione degli spazi volti alla corte interna privata.

Per quanto riguarda le opere effettivamente compiute, il nostro compito è stato quello di rendere l’appartamento come da progetto, chiavi in mano;

Come prima fase abbiamo scrostato tutte le pareti interne dal vecchio intonaco, procedendo in un secondo momento allo scavo di 50 cm per poter collocare il vespaio areato (unico vero rimedio per i problemi di umidità di risalita). Lo scavo è stato eseguito a mano, in quanto non era possibile poter entrare con nessun mezzo all’interno dell’appartamento; inutile dire che anche il carico e scarico delle macerie alle discariche competenti è stato molto complicato.

Prima di procedere con la realizzazione di tutti gli impianti e i sottofondi, abbiamo iniziato con la demolizione e successivo rinforzo del solaio, per l’inserimento della scala interna.

“…La scala è di certo un elemento di grande importanza in questa ristrutturazione, il cui scopo è stato quello di mettere in comunicazione i due diversi piani. Tuttavia, questo elemento di comunicazione verticale ha preso una piega diversa. Diventa cuore della casa attorno al quale ruota il suo funzionamento. Situata proprio vicino l’ingresso e accogliendo una piccola area adibita a dispensa al piano inferiore, la scala oltre che far comunicare in altezza i due piani, ne permette una relazione visiva…”

Al fine di renderla più accattivante, non solo nell’uso, ma anche nella sua estetica, si è deciso di ricoprire la struttura della scala con pannelli di legno chiaro nella finitura naturale. Naturale come il flusso che unisce i due piani di questo duplex.

Altra fase molto importante è stata caratterizzata dalle lavorazioni effettuate al di fuori dell’appartamento, dove si sono svolte lavorazioni di scavo, per portare in quota il giardino con la successiva creazione di un muretto di contenimento e scala in C.A. (tributo Arch. Carlo Scarpa).

13.jpgOvviamente però, i due piani non dovevano essere uniti solo dall’interno, ma anche dall’esterno. Entrambi gli appartamenti disponevano di un’ampio sfogo esterno, giardino e terrazza.

Altro: Creazione sottofondo per successivo posizionamento parquet, Rifacimento completo di n.2 bagni, sostituzione serramenti, tavolati interni, porte a filo muro, e tutte le altre opere necessarie per ottenere l’agibilità.

…work in progress…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...